Questa affascinante poltrona decorativa risale agli anni ’50 ed è realizzata interamente con palchi caduchi di daino e cervo rosso, sapientemente selezionati e assemblati a mano. Rappresenta un perfetto esempio di artigianato alpino, tipico delle regioni montane come Trentino Alto Adige, Austria, Svizzera e Germania, dove simili opere erano destinate a case di caccia, chalet di prestigio e residenze signorili.
La seduta è rivestita in pelle di daino, che offre un equilibrio raffinato tra comfort e matericità naturale, creando un dialogo visivo con la rusticità della struttura.
Nonostante il suo aspetto fortemente scultoreo, la poltrona mantiene una buona ergonomia e una funzionalità decorativa notevole. In ottime condizioni conservative, è oggi un raro e prezioso pezzo da collezione, simbolo di una cultura materiale che unisce arte, natura e tradizione venatoria.